REGOLAMENTO
Regolamento Circuito Italiano 2023
INTRODUZIONE
Questo documento contiene:
Le informazioni per squadre ed atleti per partecipare alle gare.
- GENERALE
- CALENDARIO – PISTE
- CATEGORIE AMMESSE ed ACCORPAMENTI
- REGOLAMENTO CIRCUITO ITALIANO BMX
- TEAM MANAGER – CHEF D’EQUIPE
- ISCRIZIONI e TASSE
- ORARI
- MONTEPREMI
- TRANSPONDER
- ACCETTAZIONE
ALLEGATI (A-B-C-D)
1.0 GENERALE
Il Comitato Organizzatore coordina, in relazione a regolamenti e norme in vigore, il Circuito Italiano BMX.
Le gare possono essere organizzate solo da società affiliate alla F.C.I. o Comitati Organizzatori specificatamente costituiti per l’evento, purché tutti i soggetti coinvolti siano tesserati F.C.I.
Sito ufficiale: www.circuitoitalianobmx.it
2.0 CALENDARIO – PISTE
1^ Prova 11 Marzo Creazzo Team BMX Creazzo
2^ Prova 12 Marzo Creazzo Team BMX Creazzo
3^ Prova 15 Aprile San Giovanni Libertas Lupatotina
4^ Prova 16 Aprile San Giovanni Libertas Lupatotina
5^ Prova 13 Maggio Perugia Just Bmx Perugia
6^ Prova 14 Maggio Perugia Just Bmx Perugia
7^ Prova 02 Giugno Besnate Audace Sportiva Besnate
8^ Prova 03 Giugno Besnate Audace Sportiva Besnate
9^ Prova 17 Giugno Padova Panther Boys Padova
10^ Prova 18 Giugno Padova Panther Boys Padova
11^ Prova 09 Settembre Rivignano 48 Erre BMX Team
12^ Prova 10 Settembre Rivignano 48 Erre BMX Team
13^ Prova 30 Settembre Verona Team BMX Verona
14^ Prova 01 Ottobre Verona Team BMX Verona
ATTENZIONE: Nelle prove riportate in rosso sarà interdetta l’iscrizione agli atleti appartenenti alle categorie:
Junior m; Under 23 m; Elite m.
3.0 CATEGORIE AMMESSE ed ACCORPAMENTI
3.1 CATEGORIE:
Potranno partecipare alle gare del circuito le seguenti categorie nazionali:
BMX:
– G2>G6
– Esordienti m/f
– Allievi m/f
– Junior m/f
– Under 23 m/f (conglobata nella cat. Elite)
– Elite m/f
– Junior/Elite Sport 17-24 m/f
– Elite Sport 25-29 m/f
– Master 30 & oltre m/f
– Cat. G1 ammessa con batterie e torneo separato in forma promozionale
CRUISER:
– Esordienti m/f
– Allievi m/f
– Junior/Elite Sport 17-24 m/f
– Elite Sport 25-29 m/f
– Master 30-39 m/f
– Master 40 & oltre m/f
3.2 ACCORPAMENTI:
– Categorie Esordienti f
– Categorie Allievi m
– Categorie Allievi f – Junior f – Elite f: Open f 15+
– Categorie Junior m – Elite m
– Categorie Junior/Elite Sport m/f e Master m/f: Master 17+
– Categorie Cruiser m/f: Cruiser Under 40; Cruiser 40 & Over
Nel caso in cui non si raggiunga il numero di 5 atleti partenti sarà previsto un accorpamento con classifica unica come segue:
– categorie maschili con la categoria superiore
– categorie femminili con la categoria maschile di pari età
Categorie agonistiche e giovanissimi non potranno correre in promiscuità
Gli atleti che avranno ottenuto l’autorizzazione a correre accorpati alla categoria richiesta parteciperanno e saranno premiati in relazione alla preferenza espressa, ossia saranno considerati a tutti gli effetti atleti appartenenti alla categoria scelta. (Art. 2.2 N.A.).
In caso di richieste di accorpamento alle categorie championship non sarà garantita la partecipazione alle eventuali prove di livello internazionale.
Categorie bmx (ruote da 20”) e categorie cruiser (ruote da 24”) non potranno correre in promiscuità
(Art. 2.1.3 N.A. e Art. 6.1.012 regolamento UCI).
4.0 REGOLAMENTO CIRCUITO ITALIANO BMX
La partecipazione è riservata ai tesserati UCI, FCI ed enti di promozione sportiva convenzionati FCI, con biciclette specialistiche BMX e CRUISER.
4.1 FORMATO GARA
Il Circuito Italiano BMX consiste in più prove, ognuna di esse in doppia gara: una il sabato ed una la domenica.
4.1.1. – Il formato di gara sarà a tre manche di qualifica con rimescolamento automatico dei piloti, più i turni successivi fino alla finale come da PROTOCOLLO BATTERIE e TURNI BMX – Ver.01.01.2019.
4.1.2. – Salvo diversa indicazione le categorie saranno cadenzate secondo il seguente ordine: G2; G3; G4; Cruiser Under 40; Cruiser 40 & Over; G5; G6; Esordienti f; Esordienti 1 m; Esordienti 2 m; Open f 15+; Allievi m; Master 17+; Junior m – Elite m.
4.1.3. – Finale “B” solo per le categorie giovanissimi: G2>G6.
4.1.4. – In caso di particolari condizioni (meteo, scarsa illuminazione, alto numero di partecipanti o altro) il Comitato Organizzatore in accordo con il D.O.F. ed il Presidente di Giuria potrà decidere di variare gli orari e/o di non far disputare alcune o tutte le finali “B”.
4.1.5. – Fogli gara e classifiche consultabili in forma elettronica (pdf) sul sito ufficiale.
4.2 ABBIGLIAMENTO e SICUREZZA
Abbigliamento obbligatorio:
maglia tecnica a maniche lunghe, pantaloni tecnici specifici per la specialità lunghi e stretti alle caviglie o pantaloni corti sempre tecnici per specialità fuoristrada a condizione che siano accompagnati da protezioni rigide alle ginocchia e sulle tibie, guanti tecnici e casco integrale omologato con mentoniera rigida.
Pantaloni in jeans non sono ammessi, in nessuna categoria.
Per ragioni di sicurezza FCI suggerisce l’uso di pantaloni lunghi.
Pedali a sgancio rapido sono ammessi dalla categoria ESORDIENTI m/f. (13 anni e +).
4.3 TABELLE e NUMERI LATERALI
Le biciclette dovranno essere obbligatoriamente dotate di numeri laterali e di tabella porta numero frontale fissata sul davanti del manubrio ed il bordo superiore della stessa non dovrà superare la barra di protezione trasversale del manubrio.
I piloti italiani dovranno correre con il numero assegnato dalla Federazione Ciclistica Italiana.
Il numero carriera (rilasciato UCI) sarà consentito solo per la categoria Elite e solo quest’ultimi potranno averlo stampato sulla maglia.
L’applicazione di numeri e tabelle differenti da quelle obbligatorie, alterate o applicate in posizione diversa da quella stabilita dal regolamento comporterà il divieto di partenza e/o l’applicazione delle ammende previste dal prospetto unico infrazioni e sanzioni (PUIS), finché i numeri o le tabelle stesse non verranno regolarizzate.
E’ responsabilità del team manager accertarsi e controllare che i piloti siano in regola con la numerazione.
Tabella frontale e numeri laterali obbligatori: ALLEGATO A
4.4 PUNTEGGI e CLASSIFICHE
Il Circuito prevede tre diverse classifiche:
- Classifica Generale Individuale suddivisa per categorie
- Classifica Generale per Società
- Classifica Generale per Società Giovanissimi
In ogni classifica i punti saranno attribuiti ai soli atleti partecipanti, dove per “partecipante” si intende il pilota che abbia preso il via ad almeno una manche di gara.
Le tre classifiche saranno redatte in base a diversi criteri di calcolo dei punteggi.
4.4.1 CLASSIFICA GENERALE INDIVIDUALE
La classifica generale individuale è riservata agli atleti con numerazione federale, tesserati UCI, FCI ed enti di promozione sportiva convenzionati FCI.
In ogni prova del Circuito Italiano BMX ai piloti partecipanti verranno attribuiti punti per la classifica generale individuale calcolati in base alla specifica tabella punteggi.
Nel caso di prove di livello internazionale, per tutte le classifiche saranno considerati i punti acquisiti dal risultato ottenuto nella categoria di appartenenza UCI.
Alle categorie/atleti che per scelta individuale o della giuria correranno in promiscuità sarà attribuito loro il punteggio calcolato dal software di gestione gara senza alcuno scorporo.
Ai fini della classifica generale individuale finale di Circuito, saranno sommati i migliori risultati ottenuti con 1 (una) gara di scarto. In caso di annullamento di una o più prove verranno considerati tutti i punti guadagnati dal singolo atleta senza alcuno scarto.
- Nel caso di parità tra due o più atleti verrà considerato il maggior numero di gare disputate.
- Nel caso di ulteriore parità tra due o più atleti verrà considerato il risultato dell’ultima prova.
Vedi tabella punteggi classifica individuale: ALLEGATO B
4.4.2 CLASSIFICA GENERALE per SOCIETA’
Il punteggio della classifica generale per società affiliate FCI prenderà in considerazione il numero di tutti gli atleti partecipanti (Cat. G1 inclusa) ed i risultati di tutte le categorie ad esclusione della Cat. G1.
Alla società sarà attribuito il punteggio in base alla posizione in classifica conquistata solamente dai primi 2 (due) atleti della propria squadra in ogni categoria.
La posizione in classifica di un pilota sarà quella scaturita dalla classifica a punti della gara.
Alle categorie/atleti che per scelta individuale o della giuria correranno in promiscuità sarà attribuito loro il punteggio calcolato dal programma di segreteria senza alcuno scorporo.
Oltre ai suddetti punti, saranno assegnati alla società 2 punti per ogni suo atleta partecipante.
Per le classifiche di giornata:
- Nel caso di parità tra due o più società verranno considerati i punti partecipazione.
Per le classifiche finali:
- Nel caso di parità tra due o più società verrà considerata la classifica dell’ultima prova.
Vedi tabella punteggi classifica per società: ALLEGATO C
4.4.3 CLASSIFICA GENERALE per SOCIETA’ GIOVANISSIMI
Il punteggio della classifica generale per società giovanissimi affiliate FCI prenderà in considerazione il numero di tutti gli atleti partecipanti ed i risultati delle seguenti categorie giovanili: G2; G3; G4; G5; G6.
Alla società sarà attribuito il punteggio in base alla posizione in classifica conquistata solamente dai primi 2 (due) atleti della propria squadra in ogni categoria.
La posizione in classifica di un pilota è quella scaturita dalla classifica a punti della gara.
Oltre ai suddetti punti, saranno assegnati alla società 2 punti per ogni suo atleta partecipante (cat. G1 inclusa).
Per le classifiche di giornata:
- Nel caso di parità tra due o più società verranno considerati i punti partecipazione.
Per le classifiche finali:
- Nel caso di parità tra due o più società verrà considerata la classifica dell’ultima prova.
Vedi tabella punteggi classifica per società: ALLEGATO C
5.0 TEAM MANAGER – CHEF D’EQUIPE
5.1 AREA TEAM MANAGER e ACCESSO ALLA PISTA
In tutte le gare sarà riservata ai Team Manager un’area dedicata, in caso di necessità l’accesso alla pista sarà consentito solo al titolare di pass e solo per il tempo strettamente necessario.
Per nessun motivo sarà tollerata la presenza all’interno del tracciato di gara di personale non autorizzato.
5.2 PASS TEAM MANAGER
Per accedere alle zone dedicate ai Team Manager ad ogni prova del circuito Italiano BMX saranno rilasciati appositi pass nominativi nella misura di un (1) pass per società fino a 19 iscritti, due (2) per società con 20 o più iscritti.
I nominativi dei Team Manager andranno segnalati in fase di iscrizione (fattore K) nelle note a calce, massimo due persone per società, quest’ultime dovranno essere soggetti tesserati F.C.I.
Atleti iscritti alla gara non potranno ricoprire il ruolo di Team Manager.
5.3 VERIFICA TESSERE
La verifica tessere si conclude inderogabilmente almeno un’ora prima della partenza della prima batteria e dovrà essere fatta scrupolosamente, viene fatto obbligo al Team Manager di indicare eventuali atleti non partenti.
5.4 RIUNIONE TECNICA
Nel corso della riunione tecnica saranno trattati solo argomenti di natura tecnica ed in materia di sicurezza. Alle società che non parteciperanno alla riunione tecnica non saranno rilasciati i pass. (Art. 58 R.T.F).
6.0 ISCRIZIONI e TASSE
6.1 ISCRIZIONI
Le società dovranno utilizzare il sistema informatico federale “Fattore K”, rispettando i tempi di scadenza; chiusura iscrizioni senza sovrapprezzo: giovedì precedente la gara alle ore 24:00.
Oltre tale termine sarà possibile iscriversi fino alle ore 14:00 del venerdì precedente la gara inviando una richiesta via mail alla società organizzatrice ed in copia a circuitoitalianobmx@gmail.com, le iscrizioni tardive costeranno il doppio rispetto la tassa prevista.
Non saranno accettati inserimenti e/o modifiche dopo tale termine.
In caso di mancata partecipazione la quota sarà comunque dovuta e non potrà essere rimborsata.
Al momento delle iscrizioni, nello spazio note, dovrà essere indicata la classe e le giornate di gara (es. BMX sabato e/o domenica, CRUISER sabato e/o domenica).
6.2 TASSE di ISCRIZIONE
Nel caso di accorpamenti decisi dalla giuria in base al numero di partenti o per richiesta specifica dell’atleta la tassa che dovrà essere corrisposta sarà determinata in relazione alla categoria di accorpamento.
7.0 ORARI di GARA
8.0 PREMIAZIONI di GIORNATA e MONTEPREMI FINALE
I premi in natura o denaro si intendono premi e cifre minime, è quindi facoltà dell’organizzatore maggiorare il montepremi come preferisce purché la variazione venga comunicata nella guida tecnica o in ultima istanza durante la riunione tecnica. (Art.47 R.T.F).
8.1 PREMIAZIONI di GIORNATA INDIVIDUALI
- Categorie Giovanissimi: premiazioni per i primi 8 di categoria (G1-G2-G3-G4-G5-G6) con coppa per i primi 3 (tre) classificati e medaglia dal quarto all’ottavo classificato.
- Categorie Esordienti; Allievi m; Open f 15+; Master e Cruiser: trofei, coppe, medaglie, oggettistica o premi in natura per i primi 8 (otto) classificati.
Per le sotto elencate categorie saranno previsti premi in denaro come riportato nella seguente tabella:
8.2 BEST LAP TIME (Giro veloce)
Per le due fasce Challenge e Championship, con categorie accorpate come indicato, verrà riconosciuto un premio in denaro per l’atleta che avrà ottenuto il miglior tempo sul giro registrato durante la gara. Per la determinazione del risultato verranno considerati solo i tempi rilevati dalla strumentazione ufficiale utilizzata dalla segreteria di gara.
In caso di parità il premio sarà suddiviso tra tutti gli atleti con il medesimo tempo.
8.3 MAGLIA di LEADER
Nel caso venga istituita la maglia di leader di classifica essa verrà consegnata solo alle categorie con almeno 5 (cinque) atleti in classifica generale individuale e per le seguenti categorie:
G2; G3, G4; G5; G6; Esordienti 1 m; Esordienti 2 m; Esordienti f; Allievi m; Open f 15+; Junior m; Elite m; Master 17+; Cruiser Under 40; Cruiser 40 & Over.
Il detentore dovrà indossarla dal momento della vestizione fino alla fine di tutta la cerimonia di premiazione, nonché obbligato ad indossarla durante tutte le fasi di gara (prove escluse).
8.4 CERIMONIA di PREMIAZIONE
8.4.1 – Gli atleti premiati dovranno presentarsi alla cerimonia di premiazione con un abbigliamento adeguato, indossando maglia e pantaloncini tecnici da gara, sono vietate ciabatte e sandali di ogni tipo. I leader di classifica sono obbligati ad indossare la specifica maglia.
8.4.2 – In caso di abbigliamento giudicato non consono gli atleti potranno essere allontanati dai delegati FCI.
8.5 PREMIAZIONI di GIORNATA per SOCIETA’
- Coppa o premio in natura per le prime 3 (tre) società della classifica di giornata generale
- Coppa o premio in natura per le prime 3 (tre) società della classifica di giornata giovanissimi
8.6 MONTEPREMI FINALE
Premi:
- Categorie Giovanissimi: premi per i primi 8 (otto) classificati delle seguenti categorie: G2; G3; G4; G5; G6.
- Categorie Master 17+, Cruiser Under 40 e Cruiser 40 & Over: premi per i primi 8 (otto) classificati.
- Classifica generale per società giovanissimi: premi in natura per le prime 3 (tre) squadre classificate.
Per le sotto elencate categorie/società saranno previsti premi in parte in denaro, in parte in natura (coppe, targhe maglie o altri oggetti) per un ammontare pari a quello riportato nelle seguenti tabelle:
8.6.1 – I conteggi del montepremi finale, nonché la sua ripartizione verranno tenuti e decisi, insindacabilmente, dal Comitato Organizzatore del Circuito Italiano BMX 2023.
8.6.2 – Avranno diritto al montepremi finale solo gli atleti che faranno parte di categorie con minimo 5 (cinque) atleti in classifica generale individuale.
8.6.3 – Nel caso di annullamento di una o più prove, Il montepremi finale individuale e per società sarà riconosciuto in proporzione alle prove regolarmente disputate.
8.6.4 – Per la parte del montepremi finale in denaro, la cifra sarà da considerarsi al lordo di ogni eventuale trattenuta alla fonte e corrisposta direttamente su c/c previa compilazione e spedizione del modulo per autocertificazione compensi da prestazione sportiva dilettantistica.
Saranno pagati solo i corrispettivi per i moduli ricevuti entro 90 giorni dalla data della finale.
9.0 TRANSPONDER
9.1 – Transponder obbligatorio per le categorie: G3; G4; G5; G6; Esordienti f; Esordienti 1 m; Esordienti 2 m; Open f 15+; Allievi m; Junior m; Elite m; Master 17+;Cruiser Under 40; Cruiser 40 & Over.
9.2 – Il transponder identifica un atleta e la relativa classe di gara (Bmx/Cruiser), è personale e non può essere ceduto o prestato ad altre persone.
9.3 – Le biciclette delle categorie interessate dovranno obbligatoriamente essere equipaggiate con i relativi chip (di proprietà o noleggiati), essi dovranno essere fissati prima di iniziare le prove seguendo le specifiche indicazioni (ALLEGATO D).
Sarà responsabilità esclusiva dell’atleta o se minorenne del team manager assicurarsi che il dispositivo sia attivo e collocato correttamente. Il mancato rispetto di quanto sopra comporterà il divieto di partenza.
Nel caso di partenza senza transponder, inattivo o non correttamente collocato, l’atleta sarà classificato come non transitato all’arrivo DNF (Art. 6.1.039 regolamento UCI).
9.4 – I chip potranno essere noleggiati presso la segreteria del Circuito Italiano BMX o acquistati attraverso il sito internet del fornitore www.moto-sheets.com, nel caso di noleggio sarà richiesta una cauzione.
- Costi di noleggio per singola gara: 5 € + cauzione 50 €
Tutti i transponder noleggiati saranno consegnati in “conto d’uso”, sarà pertanto responsabilità dell’atleta conservarlo con cura e restituirlo alla fine di ogni evento/week-end.
In caso di mancata restituzione o danneggiamento del transponder noleggiato sarà trattenuta la cauzione versata.
9.5 – Per il rinnovo dei transponder di proprietà vedere specifica pubblicazione su www.circuitoitalianobmx.it
9.6 – In caso di mancato utilizzo del sistema di rilevazione automatica arrivi/tempi (MyLaps Transponder Systems), gli arrivi saranno rilevati dai Giudici di gara con le consuete modalità.
10.0 ACCETTAZIONE
Per quanto non contemplato nel presente regolamento valgono, in quanto applicabili, le Norme Attuative BMX e il Regolamento Tecnico del Settore Fuoristrada del corrente anno.
Con la richiesta di organizzazione di gare facenti parte del Circuito Italiano BMX 2023, la società organizzatrice approva ed accetta in toto il presente regolamento e le modifiche eventualmente apportate.
Con la volontaria iscrizione alle gare del Circuito Italiano BMX 2023 ogni concorrente accetta in toto il presente regolamento e le modifiche eventualmente apportate.